Piazza Santo Stefano, 3, 23030
Edificata in età romanica, la chiesa di Santa Maria è stata polo mariano di riferimento per l’area, ben prima della fondazione del santuario di Grosotto.
Ampliata via via, oggi risulta letteralmente addossata al romanico battistero ottagonale di San Giovanni battista, al cui interno è stato rinvenuto un raro fonte battesimale ad immersione risalente ai tempi della prima cristianizzazione della valle (VI-VII secolo).
Possedeva arredi e suppellettili degni di una parrocchiale, ma a documentare tanta ricchezza rimane quasi solo un delizioso polittico a sportelli rinascimentale. La chiesa è spoglia, ma la fiancata verso strada conserva lacerti d’affresco. Fanno parte del complesso chiesastico uno spazio porticato, l’oratorio dei confratelli Disciplini e, poco distante, l’antica plebana di Santo Stefano.