• Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
    Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
  • Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
    Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
  • Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
    Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
  • Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
    Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
  • Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
    Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
  • Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
    Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
  • Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
    Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
  • Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
    Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
  • Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
    Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
  • Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
    Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
  • Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
    Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
  • Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
    Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
  • Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
    Itinerario tra i santuari mariani della provincia di Sondrio
Via Orientale

Bormio, parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio

Piazza Cavour, 18, 23032 Bormio SO

72 chilometri nel verde, per raggiungere il santuario della Madonna di Tirano.

Bormio, chiesa del Sassello

Via Sassello, 23032 Bormio SO

Bormio è suddivisa in cinque “reparti” e Combo è l’unico sulla sponda sinistra del Frodolfo, il torrente che in passato ha fornito l’acqua necessaria per irrìgare i campi e la vasta piana dell’Alute.

Madonna dei Monti, parrocchiale della Beata Vergine del Carmine

Valfurva, P.za Madonna del Carmine, 23030 Plazzola SO

Dopo aver attraversato il ponte sul Frodolfo e il paese di Sant’Antonio, il Cammino mariano disegna un tornante e fa ritorno a Bormio attraverso i pascoli ai piedi della Réit, compresi entro il Parco Nazionale dello Stelvio.

Uzza, chiesa della Madonna della Misericordia

 SS300, 23030 Valfurva SO

Nel 1660 il capomastro trentino Stefano Panizza lascia la vicina Val di Sole per trasferirsi in Valtellina al seguito del suocero.

Premadio, chiesa di San Gallo

Via Per Premadio, 13, 23038 San Gallo SO

San Gallo sorge isolata nella piana tra Bormio e Premadio, lungo la strada regale diretta al passo di Fraele.

Oga, chiesa della Madonna di Caravaggio

Via al Forte, 23030 Oga SO

La tradizione riferisce di molte apparizioni mariane in terra di Lombardia, assai nota quella di Caravaggio dove la Madonna si manifesta il 26 maggio 1432 a una contadina di nome Giannetta.

Cepina, parrocchiale di Santa Maria Assunta

Via Roma, 51, 23030 Valdisotto SO

Sul finire del Medioevo quasi ogni villaggio del Bormiese si dota di una chiesa.

Grailé, chiesa della Madonna della Biorca

Via Grailè. 23035 Sondalo SO

Superata l’area della frana e la stretta di Serravalle, lo sguardo ritrova un ambiente naturale di particolare fascino.

Sondalo, parrocchiale di Santa Maria Maggiore

Via Zubiani, 34, 23035 Sondalo SO

La chiesa più importante di Sondalo è intitolata a Santa Maria Maggiore.

Tiolo, parrocchiale della Visitazione di Maria a Elisabetta

SP27, 122, 23033 Tiolo SO

Tiolo sorge lungo l’antica direttrice di valle, nel punto in cui si staccava una delle mulattiere dirette al passo del Mortirolo (1852 m), battuto per secoli da chi aveva la necessità di portarsi in Valcamonica e da lì raggiungere Brescia o Venezia e, in direzione opposta, da chi intendeva venire in Valtellina o nei Grigioni dai vasti territori della Repubblica Veneta.

Grosio, chiesa di San Giorgio

Via S. Giorgio, 2, 23033 Grosio SO

A Grosio si fa ancora “vita da paese” e la via principale allinea negozietti e bar davanti ai quali i Grosini da sempre amano far capannello.

Grosotto, santuario della Beata Vergine delle Grazie

Via S. Giorgio, 2, 23033 Grosotto SO

Nel corso del Quattrocento i Grigioni premono da nord per avere il controllo dei passi e conquistare la Valtellina, terra rinomata per il suo vino, corridoio verso il lago e la pianura padana.

Tovo di Sant’Agata, chiesa della “Madonnina” o della Beata Vergine di Caravaggio

Via Retta, 1, 23030 Tovo di Sant'Agata SO

In questo tratto di valle una fitta vegetazione ricopre entrambi i versanti.

Lovero, parrocchiale di Santa Maria delle Grazie e dell’Assunta

Via al Santo, 1, 23030 Lovero SO

Dai castagneti sopra il paese, la chiesa di Sant’Alessandro continua a vegliare sugli abitanti di Lovero e il suo riconoscibile profilo è ormai patrimonio dell’intera area.

Sernio, chiesa della Madonna della Neve

Via al Santo, 1, 23030 Lovero SO

Il fertile conoide di Sernio, generato da una enorme frana di età remotissima, è servito da strade interpoderali che in tempo di raccolta delle mele sono tutto un via vai di trattori carichi di cassoni di pregiata frutta. 

Mazzo di Valtellina, Chiesa di Santa Maria

Piazza Santo Stefano, 3, 23030 

La chiesa di Santa Maria di Mazzo fa parte di un’area sacra di grande interesse, la sola in provincia a conservare evidenti testimonianze della prima cristianizzazione della valle (VI-VII secolo).

Santuario della Madonna di Tirano

Piazza della Basilica, 1, 23037 Tirano SO

Il luogo è quello indicato dalla Vergine, apparsa al tiranese Mario Omodei il 29 settembre 1504: un luogo lontano dal borgo fortificato, strategico crocevia di strade ai piedi dell’antica chiesetta di Santa Perpetua che domina l’ampia conca di Tirano dalla sommità di un dosso disegnato dalla geometria dei vigneti.